Caricamento
  • Login
  • Iscrizione
  • English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
Silent Alps Bike Experience
  • Home
  • I nostri Percorsi
  • Bike Hospitality
  • Le cicloguide
  • Photogallery
  • News
  • Contatti
  • Italiano
    • English
  • Menu Menu

Passo Duron – Cason di Lanza

SULLE ORME DI ATTILA

  • RoadBook
  • RoadMap
  • Photo Gallery

Il terzo percorso è quello che vi porterà dalle Alpi Carniche alle Alpi Giulie facendovi pedalare passando dalla valle del But alla Val Canale attraverso due salite spettacolari Passo Duron (con una variante inedita) e Passo Cason di Lanza (GPM Giro d’Italia 2013). Partiti dal nostro km zero (Parcheggio delle Terme di Arta), ci si dirigerà subito attraverso la nostra solita strada che costeggia la statale (affinchè si evitino sempre le auto). Direzione Paluzza! Famosa per aver visto nascere le glorie del fondo azzurro Giorgio e Manuela Di Centa. Al km 7, una volta girato a destra dalla statale per raggiungere questo comune, ci si comincerà ad inerpicare verso passo Duron.

Silent Alps BikExperience vi condurrà in questo percorso scegliendo una variante inedita rispetto a quella più ripida, già fatta conoscere dal Giro di Italia.

Infatti, dopo aver passato gli abitati di Englaro e Treppo Carnico, anziché andare dritto verso un tratto ripido che porta a Ligosullo, abbiamo preferito farvi girare a sinistra pedalando dove effettuerete più chilometri per arrivare allo stesso punto. Appena girato a sinistra però (spieghiamoci subito onde evitare malintesi) inizierà comunque un arrampicata di tutto rispetto, con pendenze che andranno dall’8 all’11% con punte al 14%.

Questa vi condurrà attraverso Tausia, dove ci si potrà fermare per ammirare la vallata del torrente Pontaiba e osservare il suo punto più alto, Ligosullo, dove andremo a dirigerci. Non appena ripartiti ed aver eseguito una contropendenza in discesa, eccoci entrare nei vicoli suggestivi di Ligosullo. Meraviglioso sarà avvisare la quiete di questi paesi così come altrettanto magnifico sarà uscire di nuovo sulla strada principale, al km 14,5, nel momento in cui comincerà a “tornanteggiare” fino al suo punto più alto! E’ uno dei momenti più impegnativi di questa prima salita, su questi tornanti ravvicinati infatti (6 tornanti in un km), si toccheranno le pendenze più aspre con punte al 17%.

Non appena arrivati al sesto tornante la salita inizierà ad addolcirsi fino a spianare completamente nel punto più panoramico da dove è imperativo farsi una foto ed osservare davanti a voi Sua maestà lo Zoncolan ed il Monte Crostis. Ripartendo da quella terrazza naturale si andrà verso una breve discesa che vi porterà a Forcella Lius dopodiché un altro chilometro di salita attraverso un bellissimo bosco per portarci alla discesa super tecnica che vi condurrà nel Comune di Paularo. Attenzione ai suoi ultimi 3 km. Sono molto ripidi arrivando a toccare punte del 19%. Al km 21,9 ci troveremo a passare sopra il torrente Chiarso’ e, una volta girato a sinistra, a costeggiarlo per andare verso la salita che ci porterà a Passo Cason di Lanza.

Premettiamo subito che i dati di questa salita che leggerete una volta arrivati a Paularo sono “fuorvianti” così come quelli che leggerete sulle riviste specializzate che parlano di un ascesa lunga 14 km.

In effetti la distanza totale da compiere per arrivare al passo e questa, ma ciò che dovete sapere è che è divisa in due salite intervallate da un tratto in discesa, il tutto sviluppato in questa maniera: La prima salita che porta ai piani di Zermula di 5,8 km al 7,5% medio e la seconda, dopo aver effettuato 2 km di discesa, di 6 km al 10% medio, ottenuto da vari muri (dove si toccheranno pendenze del 18%) ravvicinati l’un l’altro da tratti in piano.
Tutto questo per spiegarvi che è una salita Hors Categorie e quindi da affrontare con la dovuta cautela e rapporti idonei.

Protagonista del giro d’Italia nella tappa che portava all’altopiano del Montasio vinta da Rigoberto Uran, di certo sarà “un clivio” che vi farà rimanere “senza fiato ed a bocca aperta” in tutti i sensi, per la sua difficoltà ma anche per il suo arrivo al km 36,6.

Sarà spettacolare infatti terminarla in una malga, incastrata tra due montagne, dove la produzione del formaggio la fa da padrona e le mucche saranno le vostre migliori spettatrici. Noi the Silent Alps Bike Experience, come avete visto finora, siamo amanti dei numeri, ed è giusto dunque comunicarvi che in questo punto del vostro percorso sarete già a soli 36,6 km computi ma con 1800 mt di dislivello sulle vostre gambe.

Da qui dunque “la meritata e lunga” discesa tecnica verso Pontebba. Fare attenzione ai molteplici tratti ripidi che andrete ad incontrare facendo molta cautela a non far surriscaldare i freni. Al km 52 arriverete a Pontebba, comune che è impegnato gran parte della propria economia sul mercato Bike. Molti saranno i locali con rastrelliere poste fuori pronti ad ospitare i ciclisti. Parte di tutto questo è dovuto al passaggio della ciclovia Alpe Adria, le più belle e premiate in Europa, che andrete a prendere da lì a breve (km 53), per percorrerla nel suo itinerario affascinante di 23km tra Gallerie e ponti in ferro della vecchia ferrovia che vi porteranno verso Moggio Udinese. Al 76mo km lascerete la stupenda ciclabile per dirigere la vostra bicicletta verso Tolmezzo Arta terme.

© OpenStreetMap contributors

Distanza: 100 Km
Dislivello: + 2300 mt
Altitudine Max:  1561 mt
Altitudine Min: 325 mt
Pendenza Max: 20%

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
1

Km 0
Parcheggio Terme di Arta

Parcheggio Terme di Arta

2

Km 7,00
Bivio per Paluzza

3

Km 9,4
Ponte Treppo Carnico

Ponte Treppo Carnico

4

Km 9,8
Tenere la destra seguendo la strada principale

5

Km 1,4
Bivio svoltare a sinistra per Tausia

6

Km 13,6
Panorama sulla vallata

Panorama sulla vallata

7

Km 14,3
Svolta a sinistra per Ligosullo centro

Ligosullo centro

8

Km 14,5
Inserimento nel tratto ripido Ligosullo

inserimento tratto ripido Ligosullo

9

Km 15,6
Panorama da Ligosullo

Panorama da Ligosullo

10

Km 21,5
Discesa verso Paularo

Discesa verso Paularo

11

Km 21,8
Girare a Sinistra per andare su ponte Paularo.

bivio per ponte Paularo

12

Km 21,9
Girare a destra sul ponte, sulla sinistra finito il ponte e costeggiare il fiume

13

Km 22,8
Girare a destra per per dirigersi verso salita Lanza.

14

Km 23,9
Panorama su Paularo.

Panorama su Paularo

 

15

Km 47,2
Entrata in galleria scavata nella roccia attenzione luci consigliate posteriori e anteriori poca visibilità lunghezza 400 mt.

16

Km 28,
Fine primo tratto di salita con meravigliosa baita sulla sinistra.

Baita nel bosco

17

Km 30,5
Inizio secondo tratto della salita.

Salita

18

Km 31,1
Strappo con panorama e casera .

19

Km 31,4
Casera Meledis.

Casera Meledis

20

Km 32,00
Inizio tratto ripido

21

Km 32,8
Cascata sulla destra.

Cascata sulla destra

22

Km 36,6
Passo Cason di Lanza.

Passo Cason Di Lanza

23

Km 39,0
Tornanti ripidi panorama.

24

Km 59,9
Tornanti.

tornanti ultimi 3 km vesro Sella Valcalda

25

Km 51,5
Immissione sulla strada principale.

26

Km 51,9
Girare a sinistra verso il centro di Pontebba.

27

Km 52,0
Girare a destra sotto ponte ferrovia

28

Km 52,1
Piazza di Pontebba con Bar sulla sinistra: svoltare a destra sulla strada principale

29

Km 53,0
Ingresso sulla Ciclovia Alpe.

Ciclovia Alpe Adria

30

Km 64,7
Stazione di Chiusaforte, stazione divenuta bar per ciclisti.

Stazione di Chiusaforte

31

Km 75,3
Sottopassaggio che riporta sulla strada provinciale

32

Km 80,7
Proseguire sempre sulla destra.

33

Km 84,0
Amaro.

34

Km 90,8
Alla rotonda proseguire dritto

35

Km 91,8
Centro di Tolmezzo

36

Km 92,8
Ponte che oltrepassa il fiume But.

37

Km 93,0
Svolta a destra direzione Arta Terme

38

Km 93,5
Riprendere la ciclabile

39

Km 94,4
Murales dedicato al Giro D’Italia.

murales dedicato al GiroD'Italia

40

Km 95,4
Rientrare su strada statale

41

Km 99,7

Località Zuglio

42

Km 100,1

Superato il ponte svoltare a sinistra

43

Km 100,4

Arta terme

SCARICA LA TRACCIA DEL PERCORSO GPX

Arta Terme Benessere Alpino

Consorzio Turistico
Via Nazionale, n. 1
33022 Arta Terme (UD)
+39 0433 786171
info@silentalps.it
www.silentalps.it

Privacy & Cookie Policy

Privacy policy
Cookie policy

© Copyright Silent Alps - All rights reserved
  • X
  • Youtube
  • Facebook
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
Scorrere verso l’alto