Caricamento
  • Login
  • Iscrizione
  • English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
Silent Alps Bike Experience
  • Home
  • I nostri Percorsi
  • Bike Hospitality
  • Le cicloguide
  • Photogallery
  • News
  • Contatti
  • Italiano
    • English
  • Menu Menu

Passo del Pura – Casera Razzo

TRA BIRRA, PROSCIUTTO ED OROLOGI

  • RoadBook
  • RoadMap
  • Photo Gallery

Se l’abbiamo messa nelle nostre sei perle un motivo ci sarà! Qualora si dovesse venire in Carnia per pedalare e non percorrere itinerari che comprendano Sauris e Pesariis significherebbe semplicemente “non aver pedalato in questa terra”.

Con questo percorso infatti si andranno a toccare due dei più affascinanti gioielli che questo smeraldo verde (la Carnia) incastonato tra Carinzia e Cadore possa mostrarvi. Partendo sempre dal nostro “Km Zero” e quartier generale, il parcheggio delle Terme di Arta, si procederà verso la valle del Tagliamento. Ma parliamo di “SALITA”. Dopo aver passato tra ciclabili e verdi campagne gli abitati di terzo Villa Santina, Quinis, Socchieve ed Ampezzo, eccovi arrivati al km 32,7 Dove inizierete una splendida e dura ascesa.

Protagonista nel Giro di Italia 2014, nella tappa Maniago Monte Zoncolan, il Passo del Pura è una delle salite più belle delle Alpi friulane. Da questo chilometro, nel quale avrete fatto già buona parte di strada in leggera salita, vi troverete ad affrontare 8,4 km all’8,3% medio.

Nove tornanti per arrivare ai 1450 mt, dove ad aspettarvi ci sarà una malga bellissima ed una chiesetta di montagna all’aperto che vi farà fermare il cuore di fronte ai panorami che potrete ammirare davanti ai vostri occhi. Terminata una sosta di contemplazione e ristorazione per godervi questo luogo spettacolare al meglio, ci fonderemo verso una discesa di 5,5 km. Fare attenzione!

La discesa è molto tecnica benché spettacolare ed immersa in un bosco straordinario. Attraverso questo, nel suo ultimo chilometro, se vi metterete osservare verso le chiome degli alberi al di sotto di voi, troverete un insolito colore verde smeraldo che sempre più andrà a distrarvi. È il verde del lago di Sauris che pian piano apparirà alla vostra sinistra. Non sarà sicuramente quello il punto per poterlo ammirare al meglio! Continuiamo ad andare avanti fino al km 47,2, il punto in cui entrerete nel cuore di una montagna attraverso una galleria incredibile scavata nella roccia.

L’ambiente sarà suggestivo a dir poco! Dopo soli 50 m sulla vostra sinistra si aprirà un lucernario che vi potrà far vedere il lago come racchiuso in un quadro dalla splendida cornice (vedi foto). Dopo di essa si procederà nell’oscurità (fare attenzione ad essere in possesso di luci con una discreta potenza per poter vedere di fronte a voi) e si uscirà come per magia a cavallo di una diga.

La diga Sauris alta 135 mt dove potrete ammirare la vastità del lago da una parte e il pauroso strapiombo dall’altra.

Passata la diga andrete a costeggiare questo “sogno turchese” dirigendovi verso gli abitati di Sauris di sotto Km 51,6 e Sauris di sopra Km 54,9 (comune più alto del friuli). Lassù ad attendervi ,solo baite in legno tempestate di gerani, il prosciutto più buono delle alpi ed una delle birre più buone del Friuli!. Passati i due centri abitati si procederà verso Casera Razzo andando ad eseguire gli ultimi 3 km di salita, i più duri del percorso con la loro parte finale al 18%.

Dopo averli compiuti i vostri computer segneranno un dislivello di 2100 mt con soli 62 km percorsi ma non solo: da qui come per magia, su una panchina posta in punto panoramico incredibile, potrete ammirare tutte le meraviglie sinora elencate in questo testo quasi a volervi mostrare per l’ultima volta tutto il percorso da voi effettuati fino a quel momento. Non sappiamo quanto resterete lì con il fiato sospeso ad ascoltare il silenzio rotto solamente dal rumore del vento tra gli abeti mentre i vostri occhi si perderanno te la vastità delle Alpi, ciò che vi possiamo dire è che dopo quel punto inizierà una discesa lunghissima, 28 km, dove solcherete la valle del tempo e vi inoltrete nel paese degli orologi! Pesariis!

Di quello che vedrete entrando in questo abitato al Km 83, non dobbiamo anticiparvi nulla, se non che sarete “circondati da orologi” di tutti i tipi e che è un luogo dove turisti da ogni dove vengono per ammirare questo paese..
Appagati di tutto ciò e stanchi per l’impresa effettuata ci si dirigerà di nuovo verso Arta Terme laddove forse un massaggio potrà rimettere le cose in sesto per il giorno dopo ;-).

© OpenStreetMap contributors

Distanza: 120 Km
Dislivello: + 2400 mt
Altitudine Max:  1830 mt
Altitudine Min: 321 mt
Pendenza Max: 19%

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
1

Km 0
Parcheggio Terme di Arta

parcheggio di Arta Terme con Giancarlo Fisichella
2

Km 14,5
Viale Alberato ciclabile

3

Km 16,1
Madonna del Ponte

Madonna del ponte

4

Km 17,6
Laghetto di Villa Santina

5

Km 20,0
Svoltare a sinistra per complanare Enemonzo

6

Km 21,3
A destra bellissima strada nella campagna di Enemonzo

Campagna di Enemomnzo

7

Km 21,7
A sinistra per riprendere la strada provinciale

8

Km 26,1
Inizio salita per Ampezzo svincolo Passo Pura  (6,5 km al 4,5% medio con una discesa all’interno)

9

Km 29,2
Ampezzo (Possibilità di effettuare rifornimento idrico e sosta caffe nei molti bar della cittadina)

10

Km 32,7
Bivio Salita verso Passo del Pura ( Km 8,6 al 8,3% medio, Pend. Max 14%, 9 tornanti)

11

Km 36,9
Al settimo tornante panorama sulla valle del Tagliamento.

Panorama sulla Val Tagliamento

12

Km 40,8
Passo del Pura 1450mt meravigliosa chiesa all’aperto sulla sinistra.

Chiesetta sul Passo del Pura

13

Km 41,2
Rifugio Tita Piaz possibilita rifornimento acqua bar ristorante.

14

Km 41,3
Inizio discesa “molto tecnica” nel bosco del Pura 5,5 Km

 

15

Km 47,2
Entrata in galleria scavata nella roccia attenzione luci consigliate posteriori e anteriori poca visibilità lunghezza 400 mt.

16

Km 47,6
Diga e lago di Sauris

17

Km 49,7
Inizio salita verso Sauris di Sotto e Sauris di Sopra Casera Razzo, (km 12,6km al 6.5% medio ma “attenzione” è la pendenza comprendente molti tratti di pianura che per comodità abbiamo messo nel totale della salita che è molto impegnativa, Pendenza Massima 20%)

18

Km 51,6
Sauris di Sotto a sinistra lasciando la statale nel cuore di Sauris di Sotto (variante ripida al 18% ma molto suggestiva seguendo la strada principale si torna ad incontrare la traccia 1 km più avanti).

Sauris di Sotto

19

Km 51,9
Sauris di Sotto, paese del prosciutto e speck dettaglio.

Sauris di Sotto

20

Km 54,7
Serie di tornanti foto suggestiva

Tornanti verso Sauris di Sopra

21

Km 54,9
A sinistra chiesa di San Lorenzo Sauris di Sopra.

Chiesa Sal Lorenzo Sauris di Sopra - il Bivera sullo sfondo

22

Km 56,6
Tratto di 2 km circa pianeggiante.

Tratto pianeggiante panoramico

23

Km 58,8
Inzio salita di 3,3 km, 7 tornanti, Pend. Media 9% Pend. Max 20%

24

Km 59,9
Tornanti.

tornanti ultimi 3 km vesro Sella Valcalda

25

Km 61,5
Inzio ripido

Inizio del tratto ripido: tornanti direzione Sella Valcalda

26

Km 62,1
Fine salita panchina panoramica inizio tratto pianeggiante.

Panchina al termine della salita: vista panoramica

27

Km 63
Panoramica discesa.

inizio discesa panoramico di Casera Razzo

28

Km 63,6
Inzio discesa Val Pesarina (lunghezza 26 km)

29

Km 83,0
Girare a destra per Pesaris, paese degli orologi.

passando per Pesariis, paese degli orologi

SCARICA LA TRACCIA DEL PERCORSO GPX

Arta Terme Benessere Alpino

Consorzio Turistico
Via Nazionale, n. 1
33022 Arta Terme (UD)
+39 0433 786171
info@silentalps.it
www.silentalps.it

Privacy & Cookie Policy

Privacy policy
Cookie policy

© Copyright Silent Alps - All rights reserved
  • X
  • Youtube
  • Facebook
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
Scorrere verso l’alto