Caricamento
  • Login
  • Iscrizione
  • English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
Silent Alps Bike Experience
  • Home
  • I nostri Percorsi
  • Bike Hospitality
  • Le cicloguide
  • Photogallery
  • News
  • Contatti
  • Italiano
    • English
  • Menu Menu

Casera Razzo – Val Pesarina

LAGHI E MONTAGNA AUTENTICA

  • RoadBook
  • RoadMap
  • Photo Gallery

Se l’abbiamo messa nelle nostre sei perle un motivo ci sarà! Qualora si dovesse venire in Carnia per pedalare e non percorrere itinerari che comprendano Sauris e Pesariis significherebbe semplicemente “non aver pedalato in questa terra”.

Con questo percorso infatti si andranno a toccare due dei più affascinanti gioielli che questo smeraldo verde (la Carnia) incastonato tra Carinzia e Cadore possa mostrarvi. Partendo sempre dal vostro “Km Zero” e quartier generale, il parcheggio delle Terme di Arta, si procederà verso la valle del Tagliamento. Ma parliamo di “SALITA”. Dopo aver passato tra ciclabili e verdi campagne gli abitati di terzo Villa Santina, Quinis, Socchieve, una volta arrivati all’abitato di Ampezzo si svolterà a destra lasciandoci qualsiasi forma di abitato alle nostre spalle ed immergendosi nel bosco ed in una dolce salita di 10 km che ci porterà fino Lago di Sauris. Lo farà facendoci attraversare cinque splendide gallerie scavate completamente nella roccia.

All’interno di esse, a rendere ancora più suggestivo il loro passaggio, il fondo stradale sarà in Pavèe. Dopo la quinta ed ultima eccoci qui arrivare al Km 39 dove si uscirà come per magia a cavallo di una diga, quella di Sauris alta 135 mt, dove potrete ammirare la vastità del lago formato da essa. Passata la diga andremo a costeggiare questo “sogno turchese” e ci dirigeremo verso gli abitati di Sauris di sotto Km 43,2 e Sauris di sopra Km 46,2 (comune più alto del friuli), verso baite in legno tempestate di gerani, verso il prosciutto più buono delle alpi ed una delle birre più buone del Friuli!

Passati i due centri abitati si procederà verso Casera Razzo andando ad eseguire gli ultimi 3 km di salita che ci porteranno a avere seguito 1700 mt di dislivello con 53 km circa ma non solo: da qui come per magia, su una panchina posta in punto panoramico incredibile, potrete ammirare tutte le meraviglie sinora elencate in questo testo quasi a voler dimostrare per l’ultima volta tutto lo spettacolo che avete ammirato in questo percorso.

Non sappiamo quanto resterete lì con il fiato sospeso ad ascoltare il silenzio rotto solamente dal rumore del vento tra gli abeti mentre i vostri occhi si perderanno te la vastità delle Alpi, ciò che più possiamo dire è che dopo quel punto inizierà una discesa lunghissima, 28 km, dove solcherete la valle del tempo e vi inoltrerete nel paese degli orologi! Pesariis! Di quello che vedrete entrando in questo abitato al Km 74,6, non dobbiamo anticiparvi nulla, se non che sarete circondati in strada da orologi di tutti i tipi e che è un luogo dove vengono turisti da ogni dove per ammirare questo spettacolo architettonico. Appagati di tutto ci si dirigerà di nuovo verso Arta Terme

© OpenStreetMap contributors

Distanza: 111 Km
Dislivello: + 1993 mt
Altitudine Max:  1811 mt
Altitudine Min: 321 mt
Pendenza Max: 19%

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
1

Km 0
Parcheggio Terme di Arta

parcheggio di Arta Terme con Giancarlo Fisichella
2

Km 14,5
Viale Alberato ciclabile

3

Km 16,1
Madonna del Ponte

Madonna del ponte

4

Km 17,6
Laghetto di Villa Santina

5

Km 20,0
Svoltare a sinistra per complanare Enemonzo

6

Km 21,3
A destra bellissima strada nella campagna di Enemonzo

Campagna di Enemomnzo

7

Km 21,7
A sinistra per riprendere la strada provinciale

8

Km 26,1
Inizio salita per Ampezzo svincolo Passo Pura  (6,5 km al 4,5% medio con una discesa all’interno)

9

Km 29,2
Ampezzo (Possibilità di effettuare rifornimento idrico e sosta caffe nei molti bar della cittadina)

10

Km 29,8
Svolta a destra per Sauris si entra nella valle del Lumiei

11

Km 34,4
Prima Galleria “Clap della Polenta” (in Pavèe 527 mt accendere le luci).

12

Km 36,2
Seconda Galleria “Pala Pelosa” (in Pavèe 314 mt accendere le luci).

13

Km 36,7
Terza Galleria “Puinton” (in Pavèe 525 mt accendere le luci).

14

Km 37,8
Quarta Galleria (in Pavèe 200 mt).

 

15

Km 38,1
Quinta Galleria “della Diga” (in Pavèè 726 mt la più buia attenzione illuminatori sufficienti).

16

Km 39,00
Diga e lago di Sauris (135 mt di altezza) .

17

Km 43,00
Sauris di Sotto, paese del prosciutto e speck dettaglio.

Sauris di Sotto

18

Km 45,8
Tornanti.

Tornanti verso Sauris di Sopra

19

Km 46,00
Chiesa di San Lorenzo .

Chiesa Sal Lorenzo Sauris di Sopra - il Bivera sullo sfondo

20

Km 50,00
inizio ultimi 3,5 km oltre al 9% medio con finale al 18%

Inizio del tratto ripido

21

Km 53,6
La Panchina.

Panchina al termine della salita: vista panoramica

22

Km 56,1
Svolta a destra per la Val Pesarina (inizio 26km di discesa Hard) .

23

Km 74,3
Svolta a destra per visita Pesaris.

passando per Pesariis, paese degli orologi

24

Km 82,2
Svolta a destra per la valle del Degano poi ciclabile fino ad Arta Terme.

SCARICA LA TRACCIA DEL PERCORSO GPX

Arta Terme Benessere Alpino

Consorzio Turistico
Via Nazionale, n. 1
33022 Arta Terme (UD)
+39 0433 786171
info@silentalps.it
www.silentalps.it

Privacy & Cookie Policy

Privacy policy
Cookie policy

© Copyright Silent Alps - All rights reserved
  • X
  • Youtube
  • Facebook
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
Scorrere verso l’alto